Visualizzazione post con etichetta docenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta docenti. Mostra tutti i post

venerdì, ottobre 31, 2008

Niente di nuovo, niente di buono

" Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuol fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito?Si accorge che le scuole di Stato hanno il difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora, il partito dominante segue un'altra strada (è tutta un'ipotesi teorica, intendiamoci). Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. […] Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. E magari si danno dei premi, come ora vi dirò, o si propone di dare dei premi a quei cittadini che saranno disposti a mandare i loro figlioli invece che alle scuole pubbliche alle scuole private. A "quelle" scuole private. Gli esami sono più facili, si studia meno e si riesce meglio. Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata. Il partito dominante, non potendo trasformare apertamente le scuole di Stato in scuole di partito, manda in malora le scuole di Stato per dare la prevalenza alle sue scuole private. […] Bisogna tener d'occhio i cuochi di questa bassa cucina. L'operazione si fa in tre modi: ve l'ho già detto:- rovinare le scuole di Stato. Lasciare che vadano in malora. Impoverire i loro bilanci. Ignorare i loro bisogni. - Attenuare la sorveglianza e il controllo sulle scuole private. Non controllarne la serietà. Lasciare che vi insegnino insegnanti che non hanno i titoli minimi per insegnare. Lasciare che gli esami siano burlette. - Dare alle scuole private denaro pubblico. Questo è il punto. Dare alle scuole private denaro pubblico."
Piero Calamandrei
(Discorso pronunciato al III Congresso in difesa della Scuola nazionale a Roma l'11 febbraio 1950)

martedì, settembre 16, 2008

Vota la frase

Frase 1: «È vergognoso strumentalizzare i bambini per cavalcare proteste che sono solo politiche. Per tutti i bambini il primo giorno di scuola è una festa, un momento di gioia e allegria, non certo un'occasione per terrorizzarli. Sembra non conoscere limite, invece, l'opera di disinformazione e allarmismo messa in piedi da chi difende lo status quo di una scuola che per come è strutturata oggi non può avere un futuro. La scuola non può essere utilizzata come un luogo di battaglie politiche»

Frase 2: «È vergognoso strumentalizzare i bambini per risparmiare due soldi che finiranno dappertutto tranne che nell'istruzione pubblica. Per tutti i bambini il primo giorno di scuola è una festa, un momento di gioia e allegria, non certo un'occasione per terrorizzarli. Sembra non conoscere limite, invece, l'opera di disinformazione e allarmismo messa in piedi da chi difende il suo budget di spesa sulla pelle di servizi essenziali, diritto all'istruzione e solo in fondo lo stipendio dei docenti, bidelli ed altro personale scolastico. La scuola che per come è strutturata oggi, ovvero per come è stata strutturata da cinquant'anni, non può avere un futuro. Come non ce l'avrà il nostro paese se non si comincerà ad investire nel futuro vero, nella formazione, nella cultura. Servono investimenti mirati e non tagli fatti con l'accetta ed in preda ai calderoliani fumi da semplificazione La scuola non può essere utilizzata come un luogo di battaglie politiche: questo vale da ambo le parti. Sia per chi accusa i rossi rigurgiti postsessantottino sia da chi butta nero fumo e grembiulini negli occhi, sperando di nascondere i veri problemi. »

NdNay: ma solo io al primo giorno di scuola piangevo disperata? ...eppure mi pareva di essere in buona compagnia: la nostra gelminosa coetanea non se lo ricorda?