martedì, marzo 04, 2008
Ed al solito, eccovi il link...
Sezione SSIS, II anno IV semestre troverete di tutto di più, dai riassunti di Vaccarelli passando per la Cavalieri.
Tanto per essere, al solito, pronti a tutto, preparati a niente, soprattutto mai abbastanza cinici da capire che, in fin dei conti, le date dell'esame son proprio sorteggiate da una divinità minore dal novero delle possibilità peggiori. Che dire, ci vediamo giovedì santo?
lunedì, gennaio 28, 2008
Allo steso indirizzo metterò anche tutto quello che trovo riguardo l'Area Comune del II anno I semestre... Se servono altre aree per condividere materiali (vale anche per i noniciclisti, logically) fate sapere. Anche se manca qualcosa, se faccio errori etc etc etc.
A tal riguardo, un grazie a Palma che mi ha fatto notare che, come dire... i testi di D'Arcangeli che ho indicato sotto.. come dire.. sono un po'... ecco, sbagliati. Vi pasto la versione riveduta e corretta, che poi troverete anche all'indirizzo di cui sopra.
La prof.ssa Cavalieri ci ha poi comunicato gli orari dell'area comune di febbraio: stesso link di cui sopra... Scusate se non ve li ricopio ma.. come dire... riformattare tabelle in questo momento va ad incidere pesantemente sul mio concetto di "qualità della vita". Ci si vede a lezioneee!Maura Striano, Introduzione alla pedagogia sociale, Roma-Bari, Laterza, 2005
Modulo I, pp. 3-79.A. Gramsci, L’alternativa pedagogica. A cura di M. A. Manacorda, La Nuova Italia, Scandicci (Firenze), 1972.
Introduzione, di Mario Alighiero Manacorda, pp. IX-XXXIX
Avvertenza, pp. XLI-XLII
Nota biografica, pp. XLIII-XLVII
Parte I, Pedagogia e politica, pp. pp. 3-27, 29-33, 39-44, 47-63, 65-67.
Parte II, Le strutture educative, pp. 71-74, 80-86, 111-125.
Parte III, Il principio educativo, pp. 129-131, 135-139, 149-152, 159-168, 172-175.
Parte IV, Industrialismo e formazione dell’uomo, pp. 201-205, 222-223, 225-228
Parte V, Il «nuovo» intellettualismo, pp. 231-232, 236-237, 241-245, 253-254, 260-270.
lunedì, gennaio 07, 2008
..ed in penoso ritardo, come al solito. gli auguri di Matteo e le sue riflessioni sul presente e sul futuro...
Ciao carissima, uso la tua per girare a tutti gli auguri di buon anno...Hai visto il Dini cosa ti combina sotto le feste? nel suo diktat rientra anche la "nostra" futura categoria, oramai lo sberleffo alla categoria è sport nazionale, è stereotipizzata oramai la figura del docente ignorante e fannullone, però resto perplesso non sentendomi ignorante e fannullone. Hanno parlato tanto male delle SSIS sempre e comunque, io però guardandovi cari colleghi, vedo che a noi poveri sventurati tutto può essere detto tranne di essere ignoranti e fannulloni...sarà forse che gli ignoranti e fannulloni sono altri che però stanno davanti a noi in graduatoria e terranno il nostro posto occupato per chissà quanto tempo ancora?E' vero il mestiere di docente è stato per generazioni il "dopolavoro" di liberi professionisti che così si assicuravano la pensione, il lavoro della moglie "laureata" del libero professionista che non volendo fare la casalinga a tempo pieno trovava nell'insegnamento l'optimum per conciliare casa e lavoro, il porto per tutti quei laureati che tagliati fuori dalla corsa alla libera professione hanno ripiegato sull'insegnamento, questo è storia del mestiere che bene o male è stato il ripiego per eccellenza per generazioni.Negli ultimi anni, congiunturalmente a questo, la "scuola a misura d'alunno" ovvero la scuola a misura di fannullone ha portato ad un decadimento della scuola stessa: il garantire che tutti raggiungano un obiettivo minimo di conoscenze avrebbe richiesto una bella mole di lavoro (se prima si bocciava il somarone ed il discorso era chiuso adesso invece il somarone avrebbe dovuto raggiungere un minimo di conoscenze), lavoro che non si addice di certo al lavoro "ripiego", al lavoro "dopolavoro", al lavoro "casa-lavoro". Ed è qui che vien fuori il genio italico, se tutti devono raggiungere un minimo di conoscenze allora quale strada migliore che abbassare quel minimo a livelli da lobotomizzati? Questo è stato fatto, con la gioia degli alunni che conseguono diplomi studiando poco o niente (opto per la seconda) e docenti che in tal modo hanno garantito "la scuola a misura di alunno" al minor costo possibile per loro (si lavora sempre poco, anzi meno) e per gli altri (avete idea di quanto risorse servirebbero per garantire anche al somarone il raggiungimento di un obiettivo minimo di conoscenze?).La scuola a misura di alunno costa, costa perchè richiede ai docenti un tale impegno che nessun docenti appartenente alle categorie "ripego" "dopolavoro" "casa-lavoro" si sogna minimamente di fare (ed anche il docente "per vocazione" se permetti per uno stipendio da operaio non vedo perchè dovrebbe farlo)...costa preparazione che di certo non si consegue con i DM 85...costa allo Stato perchè per riparare un debito ad un alunno non bastano di certo 15 ore di ore (scusate il bisticcio di parole) di recupero...costa perchè richiede un totale cambiamento del docente stesso...costa perchè è notorio che migliaia di docenti che adesso hanno l'abilitazione grazie ai vari DM non riuscivano a passare il concorso per entrare alla SSIS nemmeno dopo varie visite ai santuari più disparati (fatima, lourdes,medjugorie) ed invece dei DM si sarebbero dovuti cacciare fuori i soldi per fare dei corsi di "aggiornamento" (eufemismo!!!) a tappeto (visto che tanto oramai nessuno poteva loro sbattere la porta in faccia), salvo poi però lamentarsi nello stesso tempo dei docenti ignoranti.La verità è che non cambierà mai un caxxo, il carrozzone andrà avanti così, ogni richiesta di aumento salariale sarà cancellata dal ricatto di lavorare di più, pertanto si andrà sempre avanti con l'equilibrio oramai trovato (si, si guadagna poco però non si lavora un caxxo) ed ogni richiesta di maggiore impegno e preparazione sarà cancellata dal solito ragionamento (mi paghi da operaio e pretendi che lavori davvero?).Ma poi, diciamocela tutti, la scuola oramai è una sorta di parcheggio per futuri disoccupati, i nostri giovani devono conseguire il diploma e magari iscriversi all'università visto che tanto di trovare un lavoro non se ne parla...Ma ci pensate davvero se la scuola bocciasse e dicesse ai tanti che l'università non fa per loro cosa succederebbe? Orde di giovani disoccupati che coscienti di non avere un futuro sui libri pretendono (giustamente) di avere un lavoro già a 18 anni? Bene o male li teniamo parcheggiati a scuola, li facciamo iscrivere per la laurea triennale, ve li teniamo buoni fino ai 30 anni e poi a 30 anni ve li mandiamo nei call center perchè se lavori al call center con la laurea puoi sempre illuderti che è una cosa temporanea e prima o poi farai il lavoro per cui hai studiato, se lavori al call center a 18 anni senza l'illusione di poter poi fare un lavoro migliore finisci con appiccicarti in camera il poster o di Pietro Maso (se hai dei genitori benestanti) o di Pablo Escobar....il che non è un buon segnoCi dovreste ringraziare!!!http://www.orizzontescuola.it/orizzonte/article17632.html
giovedì, novembre 15, 2007
venerdì, novembre 09, 2007
- Partecipazione alle attività scolastiche con la supervisione del docente accogliente: 72 ore » 9 crediti.
- Condivisione della programmazione del docente accogliente 12 ore
- Partecipazione ad attività collegiali 12 ore
- Acquisizione dei documenti scolastici di uso più frequente 2 ore
- Esame dei libri di testo adottati 6 ore
- Partecipazione alle attività in classe del docente accogliente 40 ore.
lunedì, giugno 11, 2007
noi di scienze umane ancora non sappiamo quando faremo storia.
Interessante. Speriamo di saperlo prima della data dell'esame, almeno per provare ad esserci ;)
Fatemi sapere se qualcosa non funziona, al solito.
E, soprattutto, aiutatemi a capire se è il pacchetto completo o manca ancora qualcosa.
lunedì, giugno 04, 2007
Attualmente la situazione è ancora questa:
Si avvisano gli specializzandi dell Area 1 - I anno VIII ciclo - che gli esami di profitto si
svolgeranno secondo il seguente calendario:
I° appello AREA PSICOLOGICA 16.06.07 8.30
AREA ISTITUZIONI SCOLASTICHE 16.06.07 12.00
II° appello AREA PSICOLOGICA 28.06.07 14.00
AREA ISTITUZIONI SCOLASTICHE 28.06.07 17.30
sabato, giugno 02, 2007
23/06 I appello
07/07 II appello
Fate girare, che non so se ho perso indirizzi email nel crash del mio povero Hdd..
Se doveste avere altre info, comunicatemele e provvederò a rigirarle al resto della ciurma.
PS: L'appuntamento con il cineforum è sempre Mercoledì alle 21:30.
Il film per motivi tecnici non sarà "cronaca di una morte annunciata" ma "il caso Moro"
Ci vediamo lì

giovedì, aprile 12, 2007
Lupus in fabula, ecco cosa è comparso sul sito del prof. Sasso:
in considerazione dello spiacevolissimo episodio delle firme, avvenuto venerdì 30 marzo, interrompo la pubblicazione delle slide fino al chiarimento da parte di quei corsisti che, con grande mancanza di rispetto nei miei confronti, hanno "sminuzzato" i fogli per cercare la loro classe di concorso e andarsene alla svelta.Ricordo che il libro di testo per l'esame è: Psicologia Sociale di A. Palmonari, N. Cavazza, M. Rubini, Il Mulino, Bologna.
giovedì, marzo 29, 2007
mercoledì, marzo 28, 2007
lunedì, marzo 19, 2007
Gent.mi specializzandi, non potendo assicurare per ragioni di salute la mia presenza in Facoltà nei giorni di mercoledì e giovedì, e dovendo in ogni caso provvedere affinché la documentazione ufficiale venga depositata e conservata nei luoghi preposti, vi comunico che nella giornata di oggi (lunedì 19) o al massimo domattina (martedì 20), se oggi come temo non ce la dovessi fare, consegnerò alla Segreteria SSIS verbali d'esame e test di profitto in mio possesso.Verbalizzazioni, controlli ecc. dovranno essere pertanto effettuati presso la stessa Segreteria, a partire da mercoledì, nel rigoroso rispetto - mi raccomando - dei giorni e degli orari di apertura al pubblico nonché della buona educazione (di questo non dubito, beninteso: ma voglio invitarvi a uno "sforzetto" in più di comprensione delle difficoltà e dei problemi altrui, nonostante le vs. sacrosante esigenze). Con i miei più cordiali saluti.
Adesso vorrei tanto sapere cosa significa domani mattina. Tanto per non trovarmi poi a vagare per l'università ad orari sbagliati. Inoltre, al numero riportato sul sito dell'università, che comunque riporta il dipartimento di storia e non via verdi, non risponde mai nessuno. Tanto per gradire, io mi ritroverò a registrare all'ultimo minuto un voto che ancora non conosco, e se le cose dovessero slittare in segreteria, non avrò manco la possibilità di ricontrollare il compito. Mi sento sempre più impotente.
domenica, marzo 18, 2007
Per chi non ne ha avuto ancora modo, c'è la possibilità di verbalizzare l'esame mercoledì dalle 13:30 alle 15 o giovedì dalle 12 alle 13:30 nella stanza di D'Arcangeli in via verdi stanza numero 23. Inoltre, pare si possa anche ricontrollare il compito, in caso di dubbi.
Per quanto riguarda le lezioni, ancora nessuna novità ufficiale. I bookmaker comunque pagano 1 ad 1 la ripresa giovedì questo. Quindi, okkio al web, ed il primo che avvista terra smessaggi gli altri.
sabato, marzo 17, 2007
Ieri ero tra le tante persone che hanno deciso di propria iniziativa di essere alle due a Coppito per avere chiarezza sul risultato del proprio esame, dopo circa una settimana di controllo su internet, dopo aver provato a chiamare direttamente nel loro studio (naturalmente senza alcuna risposta) D'Arcangeli e Cavalieri, ma soprattutto dopo aver saputo che alcuni risultati erano stati comunicati ai colleghi di Linguistico-letterario solo in virtù di aver "fortunatamente" incontrato il Prof. D'Arcangeli. Il professor D'arcangeli ieri ha affermato di aver consegnato fin da lunedì i risultati dei nostri esami alla segreteria, con l'invito a quest'ultima di avvisare sia le persone risultate insufficienti in singoli esami e sia quelle che, pur se sufficienti, attraverso un' integrazione (esame orale) avrebbero potuto migliorare il proprio voto, almeno per quanto riguardava Filosofia dell'educazione e Storia. Porto ad esempio me stessa, perchè non voglio alimentare leggende nere(la S.S.I.S. è così naturalmente assurda che non ha bisogno di inventiva!): 19 in Filosofia dell'educazione... meglio nel resto; ero infatti tra quelli che con l'orale avrebbero potuto migliorare questo voto, ma non ho ricevuto alcuna comunicazione dalla segreteria. Voglio essere assolutamente sincera: se messa in condizioni degne (bastava saperlo lunedì), mi sarei seduta e non avrei avuto alcun problema a sostenere l'esame orale, perchè personalmente non sono per il "chi se ne importa". Invece mi sono trovata nell'impossibilità di poter scegliere: certo nessuno mi ha obbligato ad accettare il voto, ma non avendo più toccato libro dal nove marzo perchè all'oscuro del risultato dell'esame con quale coraggio affrontare l'orale! Il tutto dovuto alla solita totale mancanza di organizzazione della S.S.I.S... Mi chiedo solo se ci voleva tanto a far firmare a tutti e non solo ad alcuni la liberatoria per mettere i risultati degli esami su internet; mi chiedo quanto dovremo andare avanti a rincorrere le informazioni sfruttando conoscenze personali, amicizie, perchè i canali ufficiali non ci offrono un buon servizio...Credo che da qualche parte si debba iniziare il cambiamento... credo che si debba fare in modo che quello che è successo questa volta per l'Area comune, non capiti più... credo che TUTTI dovremmo sentirci perlomeno indignati per come siamo stati trattati e non solo le persone che hanno dovuto affrontare il recupero delle insufficienze. Spero che si riesca a trovare un punto di incontro tra di noi e ad individuare una concreta forma di protesta, l'importante è che sia sentita e condivisa, cercando di andare al di là di egoismo e timori personali.
giovedì, marzo 15, 2007
Dopo tutta una serie di rassicurazioni in merito, tutto quello che abbiamo ottenuto è stato che non abbiamo potuto scegliere se rifarlo o meno. Per fare un paio di considerazioni strettamente pratiche, vi spingo a considerare il fatto che da questi voti dipenderà la nostra futura posizione in graduatoria.
E che quindi questo incidente ci continuerà a penalizzare poi quando saremo finalmente SSISFree ed alla disperata ricerca di una cattedra.
Spero sia almeno confermata la voce che chi è stato bocciato (gira voce intorno alla ventina di persone, ma ci sono dubbi su tutto qui) è stato ALMENO avvertito del fatto che ha un'ultima chance per farcela. E magari che sia stato addirittura avvertito con tempo.
Rimane il fatto che ritengo che questo fatto sia una dimostrazione evidente della considerazione che ci riservano all'interno della SSIS, nella quale siamo considerati solo soci sostenitori e molto ben paganti, ma senza diritti e senza nessuna voce in capitolo.
lunedì, febbraio 12, 2007
Cmq li trovate QUI
mercoledì, febbraio 07, 2007
Se trovate altri materiali, altre cose, o se vedete che ho saltato/cannato qualcosa, ditemelo.. Nessuno è perfetto, figuratevi io..
Ah, per inciso: pare che venerdì non ci sarà lezione, come testimoniato dalla solita velina ufficiale SSIS